
La sicurezza sul lavoro...
Ascoltando le opinioni sulla consulenza ricevuta in argomento “sicurezza sul lavoro” dalle Microimprese nei dintorni di Milano, Lodi e Pavia, abbiamo notato alcune affermazioni ricorrenti...
La mia storia
Da tempo, mi sono accorto che frequentemente la consulenza in materia normativa, come la sicurezza sul lavoro...
Cosa significa "fare sicurezza"?
Le opinioni da "bar" e la realtà. Molti sono ancora convinti che “fare sicurezza”...
Costruisci e difendi i tuoi tre pilastri
Possiamo intanto suggerirti di verificare che la tua azienda rientri nei casi in cui ...

La sicurezza sul lavoro, spiegata semplice...
DESCRIZIONE
Ascoltando le opinioni sulla consulenza ricevuta in argomento “sicurezza sul lavoro” dalle Microimprese nei dintorni di Milano, Lodi e Pavia, abbiamo notato alcune affermazioni ricorrenti:
"Ci metto più tempo a preparare i documenti che mi chiedono per poter lavorare, che a finire il lavoro che devo fare"
“Non riesco a contattare il mio consulente, non risponde più al telefono”
“Penso di aver speso troppo per la consulenza ricevuta”
“Non ho nessuno che mi gestisce le scadenze, mi sento solo ed abbandonato”
“Certo, un consulente mi ha preparato vari documenti, ma adesso devo fare corsi e visite mediche e non so a chi rivolgermi”
“Ho chiesto dei preventivi, i prezzi sono troppo discordanti, quindi non so di chi fidarmi e preferisco non fare nulla piuttosto che buttare via dei soldi”
SE ANCHE TU TI RICONOSCI IN UNA DELLE SITUAZIONI PRECEDENTI STAI TRANQUILLO: SEI NEL POSTO GIUSTO!
Servizi:
Consulenza normativa sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81/08) sicurezza alimentare (HACCP) e dintorni:
- Parte documentale DVR ed HACCP completa;
- Sorveglianza sanitaria (visite mediche).
Specialità:
- Uno Staff estremamente affiatato, ed affezionato ai nostri Amici Clienti, pronto a dedicarti il migliore mix;
- qualità/prezzo/cordialità che hai sempre desiderato!
-
Indirizzo:
Strada Provinciale 115/140, 26855, Lodi Vecchio (LO)
Email:
info@centroimpresa.biz
Telefono:
+390371941177
WhatsApp: +393281218593Orari:
Lunedì -Venerdì: 09:00-13:00 14:00-18:00
Sabato e Domenica: chiuso
SI RICEVE SU APPUNTAMENTOI nostri medici
I nostri clienti
Formazione in ore
Certificati
La mia storia
Da tempo, mi sono accorto che frequentemente la consulenza in materia normativa, come la sicurezza sul lavoro, da troppi Microimprenditori viene vissuta come un “problema” da affrontare al minor costo possibile.
A complicare le cose, troppi consulenti che per quanto tecnicamente preparati, spesso “parlano difficile” complicando anche i concetti più semplici, con il risultato che dopo aver speso quantità di tempo e soldi, tanti Microimprenditori si sentono costantemente in alto mare e pieni di dubbi sulla propria situazione normativa.
Queste ed altre ancora sono abitudini e luoghi comuni che distraggono dal fatto che la sicurezza rappresenta un valore talmente profondo da non poterci permettere di dubitare o sottovalutare l'efficacia delle azioni di prevenzione messe in atto in azienda, che devono tutelare oltre ogni dubbio l'integrità delle persone.
Occupandomi personalmente di consulenza aziendale, questo scenario è stato per me estremamente deludente finchè, circa 20 anni fa, ho pensato di creare una soluzione che potesse dedicare ai miei Amici Microimprenditori un percorso facilitato ed intuitivo, che potesse risolvere le difficoltà di comprensione degli adempimenti legati alle normative obbligatorie, una soluzione basata su una comunicazione “forte e chiara” ma soprattutto spiegata in modo semplice, trasparente e cordiale, delle attività da svolgere, ed il tutto completato da un rapporto qualità/prezzo di primissimo livello: gradualmente la scelta, anche dal punto di vista del coinvolgimento e della motivazione dei Clienti, si è dimostrata vincente.
Ed oggi, qui, ti sto prendendo sotto braccio per parlartene un po'...Cosa significa "fare sicurezza"?
Le opinioni da "bar" e la realtà..
Molti sono ancora convinti che “fare sicurezza” significhi semplicemente indossare l’elmetto, i guanti e le scarpe antinfortunistiche: sappiamo invece che la realtà è ben diversa, in quanto le protezioni sono solo un “complemento” della sicurezza; esattamente come “guida sicura” non significa allacciare le cinture, ma guidare con prudenza, fare sicurezza significa essere il più possibile “bravi” a prevenire i rischi diffondendo tale abilità a tutti i colleghi. Ricordiamoci sempre infatti che la sicurezza si nutre di prevenzione, e che la protezione dell’elmetto, delle scarpe e dei guanti, per quanto importante, è sempre molto limitata. Senza contare poi che formalmente, se in azienda è presente almeno un collaboratore a qualsiasi titolo, la normativa ci chiede di più: è necessario creare un sistema completo, un sistema che possiamo immaginare basato su TRE PILASTRI...
Parte documentale: il tuo primo pilastro
La tua attività va messa “nero su bianco”: immagina di dover scrivere un libro che racconta la tua azienda, un libro suddiviso in vari capitoli: nomi e cognomi dei ruoli chiave, quali lavorazioni svolgi e come le svolgi, quali attrezzature utilizzi, quali sostanze pericolose usi, quali rischi si nascondono nelle lavorazioni e nelle attrezzature, quali soluzioni scegli per minimizzare tutti i rischi possibili.
E per ultimo, quali protezioni utilizzi (casco, scarpe, guanti etc.). Il messaggio guida è che la prevenzione dei rischi deve essere a tutti i costi messa al primo posto della narrazione. Questo libro, tecnicamente, si chiama Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Se con il passare del tempo dovessero esserci dei cambiamenti nella tua azienda, il DVR dovrà essere riveduto e corretto, in modo che rappresenti sempre una fedele riproduzione “su carta” della tua realtà aziendale.
Il DVR è talmente fondamentale che, in caso di assenza, può essere sospesa l’attività imprenditoriale.
Esistono altri documenti molto importanti che vedremo insieme, ma il DVR è il documento principale che devi creare e tenere attentamente sotto controllo.
E’ il PRIMO PILASTRO della sicurezza sul lavoro.Parte formativa: il tuo secondo pilastro
E’ inutile scrivere un bel libro se nessuno lo legge: ecco perché tutto quello che hai scritto nel DVR deve essere comunicato a tutti i collaboratori, altrimenti il DVR rimane un esercizio inutile: tutti devono impararne i contenuti di prevenzione dei rischi, ed il modo più semplice di imparare è…andare a scuola!
Ecco perché dovrai organizzare e svolgere opportuni corsi di formazione: una formazione “base” per tutti (paragonabile alla “scuola dell’obbligo”) ed una formazione mirata per alcuni ruoli particolari (pensa ad esempio agli addetti antincendio) o per chi utilizza particolari attrezzature (è il caso di chi utilizza carrelli elevatori, gru oppure altre attrezzature particolarmente rischiose).
Periodicamente poi, tutti questi corsi vanno aggiornati, per garantire a tutti un “ripasso” dei contenuti e la comunicazione di eventuali novità.
La parte formativa è talmente importante che, in caso di assenza, può essere sospesa l’attività imprenditoriale.
E’ il SECONDO PILASTRO della sicurezza sul lavoro.Parte medica: il tuo terzo pilastro
Siamo abituati a pensare al Medico come a quella persona insostituibile che, quando siamo malati, ci aiuta a guarire. Qui ci riferiamo invece ad un Medico particolare, il Medico del Lavoro o “Medico competente” (in medicina del lavoro): il suo importantissimo compito consiste nello stabilire se ciascuno di noi, a seconda della mansione lavorativa svolta ed accertato lo stato psicofisico, è “idoneo” per svolgerla.
Ricordiamo che la visita medica è la prima attività da completare all’atto dell’assunzione, e che va ripetuta periodicamente per avere la certezza che l’idoneità sia conservata con il passare del tempo.
La parte medica è il completamento logico di un sistema di prevenzione indirizzato al raggiungimento della sicurezza sul lavoro che, adeguatamente progettato nella parte documentale, adeguatamente compreso a tutti i livelli con la parte formativa, verifica che chi ne fa parte sia “idoneo” a svolgere la propria mansione.
E’ il TERZO PILASTRO della sicurezza sul lavoro.…e se lavoro nel campo alimentare?
Se lavori nel campo alimentare o ti stai predisponendo per farlo, avrai cura di pensare alla parte documentale HACCP (come il manuale di autocontrollo, assolutamente obbligatorio) ed alla parte formativa per alimentaristi, inclusa tutta la modulistica necessaria per gestire la sicurezza alimentare in modo semplice ed intuitivo, senza commettere errori.
Effettui servizio al tavolo? Il tuo servizio avverrà prevalentemente per asporto? Prevedi di effettuare consegne a domicilio? Qualsiasi modalità di servizio tu sceglierai, dovrai seguire le corrette istruzioni anche in conformità alle procedure anticontagio COVID, per poterti concentrare sulla soddisfazione della tua clientela e sul successo della tua attività.
Naturalmente, se hai collaboratori (almeno uno) dovrai verificare di essere aggiornato anche per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza sul lavoro (i “tre pilastri” prima descritti).Costruisci e difendi i tuoi tre pilastri
Possiamo intanto suggerirti di verificare che la tua azienda rientri nei casi in cui è richiesto di applicare la normativa per la sicurezza sul lavoro (D. Lgs.81/08): rammenta che la presenza di collaboratori a qualsiasi titolo, coadiuvanti o collaboratori anche saltuari, part-time, tirocinanti o soci lavoratori è, dal punto di vista della normativa, equiparata alla presenza di dipendenti.
Se rientri in queste casistiche, la tua azienda è soggetta al D.Lgs.81 e pertanto dovrai essere sicuro di:
- disporre dei tre pilastri (parte documentale, formativa e medica);
- verificare che i tre pilastri siano validi e cioè che non ci siano parti di documentazione scadute o carenti.
E' pertanto fondamentale controllare le condizioni dei tre pilastri per assicurarsi che siano adeguati alle tue esigenze aziendali.Come fare una prima verifica di "tenuta": il test rapido
Qui troverai un modo molto semplice e collaudato per una prima verifica dei tuoi tre pilastri
Il modo più semplice che ti suggeriamo per effettuare una prima verifica, è una praticissima analisi preliminare della situazione di conformità normativa, che potrai fare anche comodamente da casa, e che ti impegnerà non più di 8 minuti: niente di più che un semplice TEST da compilare, barrando delle caselle.
Quando ci comunicherai questo prezioso primo scenario, sarà per noi il tuo “biglietto da visita” normativo che ci darà modo di fare insieme i successivi approfondimenti sul percorso per te più adatto: per noi, saranno le informazioni di base per comprendere come darti i primi consigli.
“Si, ma quanto costa?” La buona notizia è che questa prima verifica che normalmente è a pagamento, a te non costerà assolutamente nulla: vedilo quindi come un BONUS che ti dedichiamo per ringraziarti di essere venuto a trovarci su questa pagina web!.Qualche piccolo suggerimento per la compilazione del test rapido
A cosa servono le tue risposte?
Le tue risposte ci permetteranno di iniziare a capire ciò che tu hai già fatto per soddisfare le minime richieste di Legge in tema di sicurezza: ecco perchè ti chiediamo di rispondere nel modo più sincero possibile, perché le tue risposte ci forniranno una prima base per i consigli che intendiamo darti in modo sincero e realistico anche da parte nostra. Quindi, anche se tu dovessi partire "da zero", non fartene assolutamente un problema, anzi solo il fatto che te ne stai occupando ti sta avvicinando alla soluzione vincente, e dimostra che sei un imprenditore responsabile.
Se ti venisse qualsiasi dubbio durante la compilazione del TEST RAPIDO, fermati e contattaci, in modo da poter completare insieme il lavoro.
Dopo aver ricevuto le tue informazioni, ti suggeriremo un percorso di adeguamento/miglioramento ottimizzato per le tue esigenze, che potrai conservare come “linea guida” nel momento in cui deciderai di dedicarti alla sua attivazione, che potrai svolgere per conto tuo o con il nostro supporto.I prossimi passi
Come funziona il nostro percorso di consulenza?
Il nostro lavoro consiste nel darti tutto il supporto che ti serve per la costruzione e manutenzione dei tuoi TRE PILASTRI della sicurezza: pertanto, quando deciderai di condividere con noi un percorso di consulenza, ti forniremo tutta la documentazione necessaria e completa di tutti gli allegati operativi, ti spiegheremo passo a passo come utilizzare la modulistica, organizzeremo le attività di formazione e le eventuali visite mediche necessarie, ti segnaleremo con largo anticipo le scadenze delle varie attività, e costruiremo un filo diretto di comunicazione tramite il quale potrai dialogare con noi in qualsiasi momento.
Immagina che tu potrai finalmente concentrarti sul tuo lavoro, proprio come hai sempre desiderato, mentre noi penseremo alla tua documentazione, camminando fianco a fianco.Un paio di domande frequenti...
“Si ma quanto costa la consulenza? E se poi prendo delle sanzioni?”
Condividere con noi un percorso di consulenza ha un “costo” assolutamente inferiore ad una sanzione da parte degli Enti preposti, ed un "valore" assolutamente superiore a ciò che investirai.
Inoltre, lavoriamo per garantirti “sonni tranquilli”: ciò significa che se seguirai esattamente i nostri consigli e le nostre istruzioni, ci faremo carico delle eventuali sanzioni che ti saranno contestate in caso di nostri errori.Contatti
Agisci contattandoci
Ancora pochi passi!
Ti basterà completare i dati richiesti qui sotto, inserendo "TEST" nel campo OGGETTO e specificando il tuo settore di attività nel campo MESSAGGIO, per ricevere il TEST RAPIDO da compilare per verificare i tuoi TRE PILASTRI, ed iniziare finalmente a dedicarti “sonni tranquilli”.
Non ti costerà assolutamente nulla, e rappresenterà un grande tesoro per il futuro della tua attività e per la tua tranquillità…
Indirizzo
Strada Provinciale 115/140, 26855, Lodi Vecchio (LO)
Telefono
+390371941177
WhatsApp: +393281218593Email
info@centroimpresa.biz
Orari
Lunedì -Venerdì: 09:00-13:00 14:00-18:00
Sabato e Domenica: chiuso
SI RICEVE SU APPUNTAMENTO